AZIONE
Bc1 – Indennizzo parziale al genitore per i giorni di assenza non retribuiti causati dalla malattia dei figli.
PERIODO DI VALIDITÀ
Fino al 31/12/2022
BENEFICIARI
Il contributo è pari a € 45,00 lordi per ogni giorno di assenza.
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda a:
- attestare il periodo di malattia del figlio attraverso copia del certificato medico e copia del cedolino paga;
- certificato di stato di famiglia.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.Indennizzo parziale al genitore per i giorni di assenza non retribuiti causati dalla malattia dei figli. Periodo di validità dell’intervento Fino al 31/12/2022
AZIONE
Bc2 – Contributo per i figli dei lavoratori che conseguono diplomi di laurea
PERIODO DI VALIDITÀ
Fino al 31/12/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 1000,00 lordi.
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda a:
- produrre idonea documentazione rilasciata dall’Università atta a certificare il conseguimento (non oltre il 31/12/2022) della laurea;
- certificato di stato di famiglia.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc3 – Contributo per i figli minori diversamente abili dei lavoratori
PERIODO DI VALIDITÀ
Fino al 31-12-2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 600,00 lordi.
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto a produrre:
- certificazione in copia conforme all’originale, contenete la diagnosi o classificazione medica dello stato di handicap con condizioni di gravità del figlio, riconosciuto ex art. 3, comma 3, L. n. 104/1992 o ex legge n. 18/1980, così come modificata dall’art. 1 della L. n. 508/1988 (invalidità civile con accompagnamento);
- certificato di stato di famiglia.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc4 – Contributo per la frequenza in asili nido
PERIODO DI VALIDITÀ
01/09/2019 – 31/07/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 800,00 lordi
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda a:
- dimostrare, attraverso idonea dichiarazione rilasciata dalla struttura presso cui è stato iscritto il figlio/a, che quest’ultimo/a ha frequentato, per almeno sei mesi, l’asilo nido nel periodo 01/09/2019 – 31/07/2020, oppure nel periodo 01/09/2020 – 31/07/2021, oppure ancora nel periodo 01/09/2021 – 31/07/2022;
- certificato di stato di famiglia.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc5 – Contributo per la sospensione dell’attività per causa di forza maggiore
PERIODO DI VALIDITÀ
Fino al 31-12-2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 30,00 lordi al giorno per i lavoratori occupati a tempo pieno ed in proporzione per i lavoratori occupati a tempo parziale.
LIMITI DEL BENEFICIO
Il contributo è riconosciuto, nel periodo di validità dell’intervento, solamente per un massimo di 20 gg. lavorativi per ogni dipendente interessato e complessivamente per un contributo totale rapportato alla dimensione dell’organico aziendale non superiore a:
- € 4.000,00 lordi complessivi, per aziende che occupano fino a 15 dipendenti
- € 5.000,00 lordi complessivi, per aziende che occupano fino a 50 dipendenti
- € 7.000,00 lordi complessivi, per aziende che occupano più di 50 dipendenti
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda, ad attestare, attraverso idonea documentazione proveniente dalla propria azienda, il periodo di sospensione totale dell’attività per causa di forza maggiore.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc6 – Contributo per la fruizione di servizi pre e post orario scuola materna
PERIODO DI VALIDITÀ
01/09/2019 – 31/07/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 300,00 lordi.
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda a:
- dimostrare, attraverso dichiarazione da parte della struttura presso cui è stato iscritto il/la figlio/a, che lo/a stesso/a figlio/a, per cui richiede il contributo, ha frequentato, per almeno sei mesi, la scuola materna nel periodo 01/09/2019 – 31/07/2020, oppure nel periodo 01/09/2020– 31/07/2021, oppure ancora nel periodo 01/09/2021 – 31/07/2022;
- certificato di stato di famiglia.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc7 – Contributo per la frequenza dei centri estivi (grest)’
PERIODO DI VALIDITÀ
01/01/2020 – 31/12/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 50,00 lordi per ogni settimana completa di frequenza.
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda, a:
– dimostrare, attraverso dichiarazione da parte della struttura presso cui è stato iscritto il figlio/a , che lo/la stesso/a figlio/a, per cui richiede il contributo, ha frequentato il centro estivo nel periodo di validità dell’intervento per almeno una settimana ;
– presentare il certificato di stato di famiglia;
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte, nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili. Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc8 – Assegno per nascita o adozione
PERIODO DI VALIDITÀ
Fino al 31/12/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari a € 400.00 lordi.
LIMITI DEL BENEFICIO
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda a:
- dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi dell’articolo 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, da cui risulti la composizione del nucleo familiare comprensivo dell’ultimo figlio nato o adottato;
- certificato di nascita ovvero, in caso di adozione, copia auten- ticata della sentenza che pronuncia l’adozione definitiva, pro- mulgata dal Tribunale competente
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc9 – Contributo per l’acquisto di libri di testo per le scuole secondarie di I grado (classi I, II e III media)
PERIODO DI VALIDITÀ
01/09/2019 – 31/07/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari all’80% del prezzo totale dei libri di testo adottati dall’istituto scolastico, fino ad un massimo di € 200,00 lordi.
LIMITI DEL BENEFICIO
Il contributo è riconosciuto, nel periodo di validità dell’intervento, una sola volta per figlio.
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023, a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale.
Il lavoratore richiedente è tenuto, a pena di rigetto della domanda a:
- certificato di stato di famiglia;
- elenco dei libri di testo (completo dell’indicazione dei prezzi dei medesimi) adottati dall’istituto scolastico relativamente alla classe e sezione in cui è iscritto il/la figlio/a a cui il contributo si riferisce;
- anno scolastico 2019/2020: certificato di frequenza rilasciato dal competente istituto scolastico;
- anno scolastico 2020/2021: certificato di iscrizione rilasciato dal competente istituto scolastico.
- anno scolastico 2021/20122 certificato di iscrizione rilasciato dal competente istituto scolastico
- idonea documentazione fiscale comprovante l’acquisto di libri di testo.
Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione (che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili.
Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.
AZIONE
Bc10 – Contributo per l’acquisto di libri di testo per le scuole secondarie di I grado (classi I, II e III media)
PERIODO DI VALIDITÀ
Fino al 31/12/2022
BENEFICIARI
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta e, comunque, fino ad un massimo di € 1.000,00 (mille/00) lordi.
LIMITI DEL BENEFICIO
Il contributo è riconosciuto, nel periodo di validità dell’intervento, una sola volta per anno. Il beneficio della presente azione non è, inoltre, cumulabile con altri contributi e/o provvidenze aventi analoga finalità.
MODALITÀ DI RICHIESTA
Le domande dovranno essere presentate entro il 31/03/2023 a pena di inammissibilità, attraverso appositi moduli predisposti dall’Ente Bilaterale Territoriale. Il richiedente è tenuto a pena di rigetto della domanda, a produrre:
– copia del contratto in corso di validità stipulato con l’ente erogatore dell’assistenza sanitaria;
– idonea documentazione fiscale attestante l’avvenuto pagamento del premio/quota annuale. Le richieste verranno esaminate dagli Uffici di Segreteria in ordine cronologico di presentazione, validate da apposita Commissione ( che si riunisce periodicamente e comunque ogni trimestre) e soddisfatte nello stesso ordine cronologico, nei limiti delle risorse disponibili. Gli interessati riceveranno comunicazione circa l’esito del suddetto procedimento istruttorio.